Colloqui individuali e laboratori esperenziali rivolti ai bambini per sviluppare l'empatia e la loro consapevolezza emotiva.
Ciclo di 4 incontri
“Da qualche parte, nel profondo di ciascuno di noi, c’è il bambino che era innocente e libero e che sapeva che il dono della vita era il dono della felicità.”
Alexander Lowen
1
Di cosa si tratta
Ogni bambino con il suo temperamento e il suo modo di comunicare ci fa immergere nel suo mondo fatto di prime esperienze, emozioni, paure, sfide, domande e curiosità. Immettersi nel mondo del bambino non vuol dire rinunciare alla nostra dimensione di adulto. Significa, invece, decentrarsi mettendo da parte le nostre certezze, i nostri schemi mentali ormai organizzati e definiti per essere pronti a svolgere un’azione essenziale: ascoltare. I bambini si avventurano quotidianamente in un mondo di emozioni nel quale non è sempre facile orientarsi.
Durante i colloqui verranno utilizzati il gioco e il disegno come strumenti di comunicazione e relazione per sostenere i bambini nell'elaborare situazioni dolorose, disagi esistenziali o eventi traumatici, acquisire consapevolezza delle proprie emozioni e, dall’altra, mostrarsi sensibili a quelle altrui. Stabilire relazioni positive e far fronte alle diverse situazioni di vita (frustrazioni, preoccupazioni, ansie, paure, rabbie etc).
2
Obiettivi
Uno spazio calmo per permettere al bambino di raccontare i suoi pensieri e incertezze.
Ascolto attivo del bambino e tecniche creative che comprendono l’utilizzo di giochi e colori per comprendere le sfumature dei vissuti dei più piccoli e aiutarlo/a gestire le sue emozioni, disagi, frustrazioni e preoccupazioni, rafforzando sempre la fiducia nella sua unicità.